LENNON IN BAROCCO

Lennon in barocco è una proposta musicale che parte da un’idea di “contaminazione” fra generi che sta caratterizzando trasversalmente l’arte e la cultura del tardo Novecento e del primo decennio del Duemila: l’intuizione, già presente in opere novecentesche come “Il gioco delle perle di vetro” di Herman Hesse, che con la creazione di opere nuove si può “giocare” col passato in una fitta serie di combinazioni-ricombinazioni-rimandi che rendono il fattore tempo una variabile insignificante al fine della creazione artistica. Già in Stravinskij è marcatamente presente la capacità di rielaborazione dei materiali musicali precedenti (si pensi alla suite “Pulcinella” su musiche di Pergolesi), mentre con il Novecento avanzato la contaminazione diventa addirittura una vera e propria cifra stilistica: jazz-rock, jazz-pop, pop-classica… Il progetto “Lennon in barocco”, nel quale a Ugo Nastrucci è affidata la parte compositiva, mentre al direttore d'orchestra Maurizio Schiavo spetta la responsabilità dell'esecuzione concertistica, propone appunto una feconda contaminazione Lennon-musica antica, tesa ad evidenziare i legami che legano la tradizione musicale classica britannica alle composizioni dell’ex-Beatle. Un omaggio che consiste da una parte in una riscrittura (e non in un semplice arrangiamento) di alcuni brani di Lennon secondo i canoni estetici propri del Barocco (con chiari riferimenti a Purcell e a Handel): dall'altra nella creazione di nuovi brani (suite, fughe, ecc.) che utilizzano come materiali tematici elementi melodici tratti dalle sua canzoni. Al fine di garantire una sonorità affatto diversa, antica e attuale insieme, si utilizzeranno strumenti storici: che in questo caso saranno quelli suonati dai musicisti dell'ensemble barocco pavese Il Demetrio, specializzati appunto nella prassi esecutiva filologica. 


Maurizio Schiavo e Ugo Nastrucci
 

CALENDARIO EVENTI

PROMOTORI & ADERENTI
le persone di imagine.Pavia >>
LA MIA PRIMA VOLTA CON JOHN
tutti i testi >>
PROMOTORI DELL'INIZIATIVA
 
CON IL PATROCINIO DI