LA MIA PRIMA VOLTA CON JOHN
Marta Miola

Doveva essere qualche tempo prima di Natale, una di quelle giornate un po’

nebbiose e già buie, nonostante fossero solo le prime ore del pomeriggio nella

bassa lomellina. Lo so perché ricordo che era nel pomeriggio che il nostro

professore di inglese destinava una parte delle lezioni all’ascolto di canzoni in

lingua.

Visualizza >>
Silvio Negroni
Penso sia stato nel 63, durante i giorni della fiera, quando si celebra la festa di Pavia: i “Santi Spin”. A proposito quanti pavesi conoscono i “ Santi Spin “e soprattutto le hanno mai viste ? Io mai . Allora, trattasi delle Sacre Spine della corona di Gesù; a Pavia ne sono rimaste cinque ma sono diffuse un po’ in tutta Italia. Come ultimo dettaglio pare che queste Sacre Spine abbiano il pregio di sanguinare durante particolari ricorrenze, soprattutto le Spine della Val Brenta…… quelle di Pavia mai!
Visualizza >>
Carlo Botteri
Allora, primo presupposto: non sono mai stato un appassionato di John Lennon. Anzi, dei Fab Four, era anche quello che più mi stava sulle palle. Sarà stata questione di pelle (o di palle!), ma mi piacevano di più Macca e George. Più tosti, per come intendo io la musica. E infatti, ancora adesso, Paul spacca (si ciuccia 3 ore di grande musica dal vivo...mica bruscolini). E quindi…
Visualizza >>
Maria Teresa Camera - In principio non erano i Beatles...
In principio non erano i Beatles... Erano jingle facili e orecchiabili, erano una specie di grammelot in inglese in cui le parole erano solo suono e non contava il significato. Quando sono venuti in Italia era il 1965 e io ero una bimba di 11 anni. Ricordo il delirio delle ragazze, di poco più grandi di me, le loro urla ai concerti, i pianti, gli svenimenti e le scene di isteria collettiva che nessun cordone di polizia poteva arginare...
Visualizza >>

CALENDARIO EVENTI

PROMOTORI & ADERENTI
le persone di imagine.Pavia >>
LA MIA PRIMA VOLTA CON JOHN
tutti i testi >>
PROMOTORI DELL'INIZIATIVA
 
CON IL PATROCINIO DI